Domenica 30 settembre ore 20.30
Teatro Rossini
Antonio Maria Bononcini
ARMINIO
(26 luglio 1706, Vienna, Hoftheater)
Libretto di Pietro Antonio Bernardoni
Edizione critica a cura di Rinaldo Alessandrini
Prima esecuzione in tempi moderni
Interpreti: Giulia Bolcato, Benedetta Corti, Valeria Girardello, Raffaele Giordani, Alessandro Ravasio, Enrico Torre
Direttore: Rinaldo Alessandrini
CONCERTO ITALIANO
Esecuzione in forma di concerto
Coi Bononcini che confusione! C'è il capostipite Giovanni Maria, nato a Zocca di Modena nel 1642, violinista e compositore di spicco del secondo Seicento, e ci sono i tre figli, Giovanni, Marco Antonio e Giovanni Maria (quest'ultimo nato un'ora dopo la morte del padre), tutti di non inferiore talento musicale, tanto da scambiarsi le commissioni e imbrogliare spesso i critici. L'Arminio è sicuramente di Antonio Maria, nato a Modena nel 1677, attivo a Londra (dove fu rivale di Händel) e alla corte di Vienna. Andato in scena al Teatro dei Favoriti di Vienna nel 1706, a metà fra l'opera e la serenata, l'Arminio è su libretto del bolognese Pietro Antonio Bernardoni, e tratta la storia narrata da Tacito del principe germanico dei Cauci e dei Cherusci che sconfisse il generale romano Publio Quintilio Varo nella leggendaria battaglia di Teutoburgo: ventimila romani sterminati attraverso una trappola mortale. Strategia militare, amori e tradimenti non mancano in quest'opera barocca “viennese”, elegante, rifinita, ricca di psicologia dei personaggi. Rinaldo Alessandrini per primo la riporta in vita in tempi moderni col Concerto Italiano e sei giovani cantanti reduci da approfonditi studi sulla vocalità barocca.
27/28/30 settembre – 7 ottobre – 11/14 ottobre |
Carnet 4 | Carnet 6 | Carnet 8 | Carnet 10 | Carnet 12 |
Platea e Palco | 27 | 25 | 24 | 22 | 20 |
Galleria | 23 | 22 | 20 | 19 | 18 |
Loggione | 15 | 14 | 13 | 13 | 12 |
29 settembre – 4/5/6/12/13 ottobre |
Carnet 4 | Carnet 6 | Carnet 8 | Carnet 10 | Carnet 12 |
Platea e Palco | 23 | 22 | 20 | 19 | 17 |
Galleria | 20 | 18 | 17 | 16 | 15 |
Loggione | 13 | 12 | 11 | 11 | 10 |
29/30 settembre – 6/7 ottobre – 13/14 ottobre |
Carnet |
Posto Unico | 45 |
Volendo assistere a più spettacoli in programma al Teatro Rossini, si può acquistare un Carnet di biglietti a tariffa scontata.
I Carnet includono 4-6-8-10-12 spettacoli diversi fra loro, a propria scelta, anche in settori diversi fra data e data, con sconti progressivi secondo il numero di biglietti acquistati.
Per esempio, Carnet 4: platea 27 settembre, 27 € + platea 29 settembre, 23 € + galleria 7 ottobre, 23 € + galleria 12 ottobre, 20 € per un totale scontato di 93,00 € (anziché 109 € a prezzo intero).
I Carnet sono in vendita esclusivamente presso la biglietteria del Teatro Rossini, a partire dal 27 agosto.
Possono essere prenotati telefonicamente o per e-mail.