Giovedì 11 ottobre ore 20.30
Teatro Rossini
Johann Sebastian Bach
CAFFE' ZIMMERMANN
Cantata "Non sa che sia dolore" per soprano, traverso e archi BWV 209
Concerto per cembalo e archi in re maggiore BWV 1052
Kaffekantate BWV 211
Soprano: Francesca Boncompagni
Tenore: Raffaele Giordani
Basso: Salvo Vitale
Direttore: Rinaldo Alessandrini
CONCERTO ITALIANO
Conoscendo la biografia e le grandi opere sacre di Johann Sebastian Bach, la sua profonda religiosità ed il suo attaccamento alla famiglia (ebbe venti figli da due mogli) viene naturale da chiedersi: Bach era un tipo tutto casa e chiesa? La risposta è no, non proprio. Sarebbe meglio dire che Bach era “tutto casa, chiesa e... Caffè Zimmermann”. Sì, perché frequentava moltissimo la celebre caffetteria di Lipsia ritrovo della classe media maschile, la più grande e la più rinomata, dove alle donne era consentito prendere il caffè ma non assistere ai concerti, situata in un palazzo barocco al numero 14 di Catharinenstrasse, la via più elegante della città, poi interamente distrutto da un bombardamento nel 1943. Il suo proprietario Gottfried Zimmermann non faceva pagare il biglietto per i concerti che vi si allestivano, ed i costi erano ammortizzati dal consumo del caffè degli avventori. Bach amava trascorrervi molto del suo tempo e spesso comporre e provare la maggior parte dei suoi concerti per clavicembalo e orchestra e delle sue cantate profane, fra cui quella in italiano “Non sa che sia dolore”per soprano, traverso e archi BWV 209 e la celebre Kaffekantate (Cantata del Caffè) BWV 211. Entrambe le si possono ascoltare integralmente dalla voce del soprano Valentina Varriale, del tenore Raffaele Giordani e del Concerto Italiano diretto da Rinaldo Alessandrini, oltre al più celebre dei Concerti per clavicembalo e archi, quello in re maggiore BWV 1052.
27/28/30 settembre – 7 ottobre – 11/14 ottobre |
Carnet 4 | Carnet 6 | Carnet 8 | Carnet 10 | Carnet 12 |
Platea e Palco | 27 | 25 | 24 | 22 | 20 |
Galleria | 23 | 22 | 20 | 19 | 18 |
Loggione | 15 | 14 | 13 | 13 | 12 |
29 settembre – 4/5/6/12/13 ottobre |
Carnet 4 | Carnet 6 | Carnet 8 | Carnet 10 | Carnet 12 |
Platea e Palco | 23 | 22 | 20 | 19 | 17 |
Galleria | 20 | 18 | 17 | 16 | 15 |
Loggione | 13 | 12 | 11 | 11 | 10 |
29/30 settembre – 6/7 ottobre – 13/14 ottobre |
Carnet |
Posto Unico | 45 |
Volendo assistere a più spettacoli in programma al Teatro Rossini, si può acquistare un Carnet di biglietti a tariffa scontata.
I Carnet includono 4-6-8-10-12 spettacoli diversi fra loro, a propria scelta, anche in settori diversi fra data e data, con sconti progressivi secondo il numero di biglietti acquistati.
Per esempio, Carnet 4: platea 27 settembre, 27 € + platea 29 settembre, 23 € + galleria 7 ottobre, 23 € + galleria 12 ottobre, 20 € per un totale scontato di 93,00 € (anziché 109 € a prezzo intero).
I Carnet sono in vendita esclusivamente presso la biglietteria del Teatro Rossini, a partire dal 27 agosto.
Possono essere prenotati telefonicamente o per e-mail.