Sabato 6 ottobre ore 20.30
Teatro Rossini
HARMONIEMUSIK
Arrangiamenti per ottetto di fiati da opere di Wolfgang Amadeus Mozart ("Le nozze di Figaro" e "Don Giovanni") e Gioachino Rossini ("Il barbiere di Siviglia")
Direttore: Alfredo Bernardini
ENSEMBLE ZEFIRO
Harmoniemusik è termine tedesco quasi intraducibile: qualche dizionario azzarda “musica per banda”, ma non è del tutto esatto. È sì musica originale o trascrizioni per gruppi di strumento a fiato, da cinque a otto (due oboi, due clarinetti, due corni, due fagotti), ed è ovviamente parente della banda. Ma Harmoniemusik significa soprattutto un repertorio raffinato ed elitario che a cavallo fra Sette e Ottocento spopolò negli ambienti aristocratici vicini all'Imperatore d'Austria, per allietare feste, cene o momenti conviviali. Grandi come Mozart e Beethoven vi dedicarono pagine meravigliose, per non dire della celebre Harmoniemusik nel Don Giovanni con citazioni varie fra cui Salieri, per allietare la cena del grande seduttore. Fino a metà Ottocento gli editori si contendevano i compositori e trascrittori di intere opere altrui di Harmoniemusik. Fra i più celebri vi furono l'oboista e compositore ceco Johann Went (1745-1801) che trascrisse per ottetto di fiati Le nozze di Figaro e l'oboista boemo Josef Triebensee (1772-1846) che arrangiò genialmente il Don Giovanni. Li interpreta con gusto infallibile Alfredo Bernardini e il suo formidabile Ensemble Zefiro che, per l'occasione, a 150 anni dalla morte, rispolvera un divertente arrangiamento per il classico ottetto di fiati del Barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini, ad opera del clarinettista e compositore boemo Wenzel Sedlák (1776-1851).
27/28/30 settembre – 7 ottobre – 11/14 ottobre |
Carnet 4 | Carnet 6 | Carnet 8 | Carnet 10 | Carnet 12 |
Platea e Palco | 27 | 25 | 24 | 22 | 20 |
Galleria | 23 | 22 | 20 | 19 | 18 |
Loggione | 15 | 14 | 13 | 13 | 12 |
29 settembre – 4/5/6/12/13 ottobre |
Carnet 4 | Carnet 6 | Carnet 8 | Carnet 10 | Carnet 12 |
Platea e Palco | 23 | 22 | 20 | 19 | 17 |
Galleria | 20 | 18 | 17 | 16 | 15 |
Loggione | 13 | 12 | 11 | 11 | 10 |
29/30 settembre – 6/7 ottobre – 13/14 ottobre |
Carnet |
Posto Unico | 45 |
Volendo assistere a più spettacoli in programma al Teatro Rossini, si può acquistare un Carnet di biglietti a tariffa scontata.
I Carnet includono 4-6-8-10-12 spettacoli diversi fra loro, a propria scelta, anche in settori diversi fra data e data, con sconti progressivi secondo il numero di biglietti acquistati.
Per esempio, Carnet 4: platea 27 settembre, 27 € + platea 29 settembre, 23 € + galleria 7 ottobre, 23 € + galleria 12 ottobre, 20 € per un totale scontato di 93,00 € (anziché 109 € a prezzo intero).
I Carnet sono in vendita esclusivamente presso la biglietteria del Teatro Rossini, a partire dal 27 agosto.
Possono essere prenotati telefonicamente o per e-mail.