Domenica 14 ottobre ore 20.30
Teatro Rossini
Alessandro Stradella
ESTER, LIBERATRICE DEL POPOLO EBREO
Oratorio in due parti
Libretto di Lelio Orsini
Interpreti: Marina Bartoli, Mauro Borgioni, Valerio Contaldo, Andres Montilla, Monica Piccinini, Alessandro Ravasio, Marco Scavazza, Sonia Tedla, Salvo Vitale, Barbara Zanichelli
Direttore: Rinaldo Alessandrini
CONCERTO ITALIANO
La leggendaria biografia di Alessandro Stradella (1639-1682), geniale autore di opere, cantate, musica strumentale e liturgica di scuola romana nativo di Nepi, ne ha forse offuscato il valore musicale: condusse infatti una vita licenziosa ed errabonda che lo costrinse a fuggire da mariti gelosi, fino ad essere ammazzato per mano di due sicari. Eccelse nella forma dell'oratorio (ne sopravvivono sei), genere nato a inizio del Seicento e fiorito nella seconda metà del secolo grazie alla genialità di alcuni compositori che attraverso ricercatezze espressive sempre più incalzanti caricavano questa forma musicale, ribattezzata “melodramma senza scene e azioni”, di significati politici, sociali e perfino erotici accanto a quelli di tipo religioso e morale. Nell'oratorio per cinque voci e basso continuo Ester, Liberatrice del popolo ebreo su libretto di Lelio Orsini, Stradella affronta da par suo un affascinante libro del Vecchio Testamento, quello in cui Mardocheo, un ebreo di Babilonia, rifiuta di inchinarsi davanti al ministro Aman e per questo viene condannato a morte con tutti gli ebrei. Mardocheo invia quindi sua nipote Ester, sposa del re Assuero (che ignora che lei è ebrea) a implorare pietà. Rischiando la sua vita Ester riesce a convincere il re che Aman sta tramando un complotto ai suoi danni, e quest’ultimo viene messo a morte con tutta la famiglia.
27/28/30 settembre – 7 ottobre – 11/14 ottobre |
Carnet 4 | Carnet 6 | Carnet 8 | Carnet 10 | Carnet 12 |
Platea e Palco | 27 | 25 | 24 | 22 | 20 |
Galleria | 23 | 22 | 20 | 19 | 18 |
Loggione | 15 | 14 | 13 | 13 | 12 |
29 settembre – 4/5/6/12/13 ottobre |
Carnet 4 | Carnet 6 | Carnet 8 | Carnet 10 | Carnet 12 |
Platea e Palco | 23 | 22 | 20 | 19 | 17 |
Galleria | 20 | 18 | 17 | 16 | 15 |
Loggione | 13 | 12 | 11 | 11 | 10 |
29/30 settembre – 6/7 ottobre – 13/14 ottobre |
Carnet |
Posto Unico | 45 |
Volendo assistere a più spettacoli in programma al Teatro Rossini, si può acquistare un Carnet di biglietti a tariffa scontata.
I Carnet includono 4-6-8-10-12 spettacoli diversi fra loro, a propria scelta, anche in settori diversi fra data e data, con sconti progressivi secondo il numero di biglietti acquistati.
Per esempio, Carnet 4: platea 27 settembre, 27 € + platea 29 settembre, 23 € + galleria 7 ottobre, 23 € + galleria 12 ottobre, 20 € per un totale scontato di 93,00 € (anziché 109 € a prezzo intero).
I Carnet sono in vendita esclusivamente presso la biglietteria del Teatro Rossini, a partire dal 27 agosto.
Possono essere prenotati telefonicamente o per e-mail.